La Locanda Lamone di Farnese, oltre a svolgere attività ricettiva ordinaria, svolge anche la funzione di attività ricettiva per persone con disagio psichico.
Al primo piano è disponibile una stanza per persone con handicap fisico. La locanda è al centro del paese ed è dotato di spazi esterni (alcuni dei quali coperti, in caso di condizioni meteo avverse) nei quali sarà possibile sia svolgere attività di laboratorio o ricreative, che godere di privaci e tranquillità.
Il personale che gestisce l’accoglienza è composto da figure professionali formate al trattamento e alla cura dei disturbi e delle patologie di natura psichica (educatori, psicologi, terapisti della riabilitazione psichiatrica), nonché da altro personale generico relativamente alla gestione degli spazi di vita e al supporto domestico.
Oltre alla funzione di sostenere le famiglie nei momenti di necessario “recupero” che il nucleo stesso deve concedersi (per sostenere adeguatamente la persona in situazione di fragilità, ma anche e soprattutto per tutelare il suo benessere interno: nella relazione tra i coniugi, negli interessi personali, nel coltivare le amicizie, ecc.) la casa vacanze ha i seguenti obiettivi:
È disponibile un servizio navetta per spostamenti sul territorio di tipo turistico, ma anche, all’occorrenza, per fornire un supporto logistico alle famiglie degli ospiti.
Si prevedono: visite guidate presso siti archeologici e musei (la Cooperativa Sociale ZOE gestisce importanti aree della zona: Necropoli di Sovana, Abbazia di Chusdino, SI); brevi escursioni all’interno della Riserva Naturale Selva del Lamone; gite per singoli o gruppi in località d’interesse turistico o culturale (Orvieto, Monte Amiata, lago di Bolsena, terme di Saturnia…)
Sara Tedescucci:
Tel./Fax 0761.458580/458609