La Cooperativa Sociale ZOE ha la sua sede amministrativa a Farnese e quindi in provincia di Viterbo, nella Tuscia, ma opera anche in province limitrofe che appartengono a regioni diverse, quali la Toscana e l’Umbria. Infatti, oltre a gestire servizi, ad esempio, nelle province di Grosseto o Siena (è di recente acquisizione la gestione dell’abbazia cistercense di San Galgano, nel comune di Chiusdino), è in rete con interlocutori ed enti pubblici dei comuni di Grosseto, Orvieto, Terni, per quanto riguarda l’offerta di servizi alla persona.
Il modello d’imprenditoria sociale e di business della ZOE, pertanto, è modellato dalla sua esperienza; inoltre, pur riconoscendo e rispettando i limiti imposti dalla correttezza nei rapporti di mercato (riconoscendo e rispettando, poniamo, le logiche consortili, le aree di competenza e simili), non misconosce il valore, la “forza motrice” della competizione. Una competizione di mercato sana, non estrema, ma capace di alimentare principi quali:
Riteniamo essere quest’ultimo punto il cardine di una responsabilità sociale d’impresa che superi l’autoreferenzialità di giudizio, sul “banco di prova” di un’imprenditoria sociale dinamica, realmente produttiva e in grado di diventare essa stessa motore economico e finanziario di sostegno alle iniziative. |
![]() |